Canali Minisiti ECM

Farmacie al microscopio: via al sondaggio su servizi e cronicità

Farmacia Redazione DottNet | 09/07/2019 14:01

Cossolo: E' paradossale il fatto che, malgrado i riconoscimenti attribuiti dalle Istituzioni, la farmacia tuttora non venga sufficientemente coinvolta nella medicina territoriale

Adesione delle farmacie a campagne di promozione di stili di vita salutari, specifiche iniziative per individuare soggetti a rischio e favorire la diagnosi precoce, partecipazione alle campagne di screening, coinvolgimento nell' attuazione del Fascicolo sanitario elettronico, modalità di promemoria, tutoraggio e supporto ai pazienti per una più efficace aderenza alle terapie nelle patologie croniche. Sono solo alcuni degli oltre cinquanta indicatori presi in esame dall' indagine avviata a giugno da Cittadinanzattiva con le farmacie Federfarma aderenti al progetto 'Rapporto annuale sulla farmacia, presidio del Servizio sanitario nazionale', promosso dalla associazione civica in partnership con Federfarma e con il supporto non condizionato di Teva Italia. Dopo il primo anno dedicato ai servizi nelle aree interne del Paese, nel 2019 è stato individuato come tema portante il ruolo delle farmacie nella implementazione del Piano nazionale della cronicità per quanto riguarda la prevenzione e il supporto all' aderenza terapeutica.

pubblicità

"Con il rapporto annuale sulla farmacia ci prefiggiamo l' obiettivo di fornire una panoramica condivisa della situazione delle farmacie italiane e dei servizi offerti ai cittadini - commenta Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva - con particolare riferimento ai bisogni dei malati cronici, al fine di meglio qualificare il rapporto tra farmacista e cittadino in un' ottica di reciproca fiducia, scambio e collaborazione". Oltre al punto di vista dei farmacisti, rispetto alla prima annualità, nel 2019 una survey online aperta ai cittadini permetterà di rilevare in maniera più completa i bisogni di salute, le aspettative, il grado di conoscenza e l' esperienza diretta dei fruitori dei nuovi servizi attivati in farmacia. "La fotografia scattata con il primo rapporto Federfarma-Cittadinanzattiva mostra i progressi della farmacia dei servizi, più lenti di quel che vorremmo, e molte potenzialità ancora inespresse. Quest' anno acquisiremo informazioni e valutazioni dei cittadini per conoscere meglio le loro esigenze. E' paradossale il fatto che, malgrado i riconoscimenti attribuiti dalle Istituzioni, la farmacia tuttora non venga sufficientemente coinvolta nella medicina territoriale", sottolinea Marco Cossolo, presidente Federfarma.

Commenti

I Correlati

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Possono presentare domanda coloro che sono titolari o soci di farmacie rurali almeno dal 2022, in regola con il pagamento della prima rata della contribuzione Enpaf del corrente anno

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"